Snodres primavera ed estate – Vacanze in agriturismo
I primi raggi di sole risvegliano la vostra voglia di avventura? Allora portate la vostra famiglia qui dove vi attende un’offerta irrinunciabile di attività all’aperto. Siete appassionati di mountain bike o preferite un’escursione gradevole per tutta la famiglia, o magari il nordic walking? Oppure siete degli scalatori in cerca di nuove pareti da sfidare? Qui nell’incantevole Alto Adige non dovrete rinunciare a nulla, perché tutte queste attività sono a disposizione del vostro umore e delle vostre inclinazioni.
Rifugio Brugger
Chi volesse ammirare le Dolomiti in tutta la loro bellezza non dovrà farsi sfuggire l’occasione di salire a 2000 metri fino al rifugio Brugger. Da Velturno a Snodres la strada è asfaltata, dopodiché comincia un tratto su una strada secondaria che alcune brevi salite. La meta finale è la Croce di Caerna, dal cui parcheggio non restano che poche curve e qualche altra breve salita per raggiungere il rifugio Brugger sulla zona di pascolo dei bovini. Il panorama dalla terrazza è da lasciare senza fiato: così le Dolomiti non le avete ancora viste! Questo percorso è adatto anche per un’escursione in mountain bike.
Lago Rodella e Monte Pascolo (escursioni)
Questo è un altro percorso capace di appagare qualunque escursionista con panorami da sogno sulle dolomiti. Da Velturno si arriva in auto attraverso Caerna fino al parcheggio della Croce di Caerna a circa 1410 metri di altitudine. Seguite la segnalazione con il numero 10, vale a dire la strada che sale fino al Monte Caerna. Da lì, attraverso il “Munschegg-Steig” continuate sul sentiero numero 8 per arrivare a circa 2230 metri e poi ancora avanti fino al Monte del Pascolo. Dal monte passate alla salita numero 7 fino al Rifugio di Lago Rodella a 2284 metri. Il ritorno è un po’ diverso. Sentiero 8 e 10 dal Lago Rodella, poi di nuovo giù per il sentiero in pendenza percorso all’andata. Passerete davanti alla Jausenstation Brugger Schupfe a circa 2000 metri e da lì sarete ben presto di nuovo al punto di partenza al Garner Wetterkreuz.
Malghe di Velturno e Lazfons
L’escursione per le malghe di Velturno e Lazfons comincia a i pressi del maso Kühhof/Lazfons. Si tratta di un percorso medio-difficile che sale fino a 1570 metri. L’intero percorso richiede circa 4 ore, a cui potete aggiungere una breve sosta nel rifugio Chiusa o nel rifugio Brugger. La splendida vista delle Dolomiti vi farà sicuramente dimenticare di ogni fatica.
Santa Croce di Lazfons (la meta di pellegrinaggio più alta d’Europa)
Il rifugio Santa Croce di Lazfons si trova sul luogo di pellegrinaggio più in alto d’Europa, sulle Alpi Sarentine orientali. In questo rifugio possono trovare ristoro fino a 45 ospiti divisi in 9 camere. Ogni mattina, in parte a una rustica sala, gli ospiti troveranno ad attenderli i canederli appena sfornati e pane fatto in casa, oltre ai dolci artigianali. La famiglia Lunger, proprietaria del rifugio, non vi farà mancare proprio nulla!
Sulla Santa Croce di Lazfons troverete la Chiesetta del Pellegrino, la vicina foresta di cembri e il “Gesù Cristo Nero”: un crocifisso che dovrebbe proteggere i fedeli dai temporali e che all’inizio dell’anno e in autunno guida una processione celebrativa da Lazfons su per la montagna per poi essere riportato indietro. Il rifugio Santa Croce di Lazfons è aperto agli ospiti dall’inizio di giugno alla fine di ottobre.
Laghi Gelati (possibile anche a partire dalla malga di Velturno)
Un’escursione ai Laghi Gelati comincia di norma alla fine della Valle Scalares a 1450 metri, ma è possibile partire anche dalla malga di Velturno. La Valle Scalares s’insinua tra le Alpi Sarentine ed è impregnato del carattere distintivo dell’ambiente montano incontaminato. Incantevoli foreste di cembri e tappeti di erba alpina accolgono i visitatori diretti ai Laghi Gelati. Pura natura, senza l’influsso di rifugi e altre opere artificiali, via attende in questo territorio. Non dimenticate, però, che si tratta di un percorso piuttosto impegnativo, sebbene da un punto di vista tecnico non comporti particolari difficoltà.
Galleria fotografica